
PREVISIONE
Le attività che rientrano nell’ambito della Previsione mirano alla comprensione di un determinato territorio, della popolazione presente e dei suoi bisogni specifici, al fine di rendere il più verosimili possibili gli scenari di crisi ipotizzati e, conseguentemente, più efficace la risposta.
Popolazione e l’integrazione dei dati
Assistiamo ogni giorno migliaia di persone in tutta Italia, formiamo giovani e adulti, in stretto contatto con le centinaia di Comitati Territoriali. Queste attività, nell’ambito della Previsione, costituiscono un enorme patrimonio di informazioni a disposizione nostra e del sistema di Protezione Civile, per meglio comprendere la situazione sul territorio e la potenziale evoluzione in caso di calamità o disastro, identificando i gap e cercando di colmarli in tempo.
.


Analisi del rischio
Per la risposta a eventi naturali (alluvioni, frane, terremoti, eruzioni vulcaniche) o antropici (incidenti ferroviari o aerei, movimenti di popolazioni, epidemie, incidenti industriali, dispersioni di agenti chimici, biologici, radioattivi o nucleari, attentati), in ambito nazionale, interveniamo acquisendo lo studio del rischio da parte delle strutture e dei servizi tecnico-scientifici parte del Sistema Nazionale di Protezione Civile. In campo internazionale possiamo fornire analisi di scenario e previsioni di sviluppo della situazione, utilizzando dati condivisi dal sistema umanitario, sia interni che esterni al Movimento.