Risposta e superamento delle emergenze

EMERGENZE
RISPOSTA E SUPERAMENTO DELLE EMERGENZE
In caso di calamità o disastro interveniamo sin dai primi istanti, cercando di ridurre l’impatto sulla popolazione e assistendola nelle fasi necessarie per ritornare alle regolari condizioni di vita.
Per questo possiamo contare su oltre centosessantamila Volontari e undicimila veicoli, distribuiti in modo capillare sul territorio, oltre alla capacità della Colonna Mobile Nazionale CRI. Il coordinamento è assicurato dalla Sala Operativa Nazionale e dalle postazioni CRI in Sala Italia e in Comitato Operativo del Dipartimento di Protezione Civile. Diamo il nostro supporto anche in operazioni d’emergenza internazionali, sia con la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), sia con attività bilaterali con le Consorelle.
Soccorso Sanitario e assistenza alla popolazione
In caso di disastri o calamità, supportiamo la popolazione colpita fornendo assistenza socio-sanitaria, in coordinamento con le strutture di risposta nazionale. A poche ore dall’evento possiamo garantire l’allestimento di moduli d’accoglienza da 250 posti, ospedali da campo e PASS (Posti di Assistenza Socio-Sanitaria), veri e propri poli-ambulatori da campo in grado di fornire servizi sanitari e di welfare alla popolazione per medio-lungo termine. Raggiungiamo la popolazione rimasta in zone isolate prestando primo soccorso e portando conforto e generi di prima necessità. Grazie al servizio di supporto psicosociale in emergenza, supportiamo le persone colpite e gli stessi soccorritori, cercando di alleviare le conseguenze psicologiche dell’evento a breve e lungo termine.


Logistica e Telecomunicazioni
Grazie a una flotta di veicoli da trasporto pesanti, gru, sollevatori portacontainer, possiamo trasportare rapidamente verso le zone colpite quantitativi elevati di merci e strumenti. I nuclei di movimento terra, con mezzi di ultima generazione, permettono di liberare strade, rimuovere la neve, preparare il terreno per i campi. La rete di telecomunicazioni presenti sul territorio, con ponti radio che coprono su frequenze dedicate, pressoché l’intero territorio nazionale, permettono il coordinamento e la gestione delle operazioni.

Soccorsi Speciali
I Soccorsi Speciali: in particolare gli SMTS (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali), le Unità Cinofile da Soccorso, gli Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua (OPSA), le unità da Soccorso su Piste da Sci e ambiente innevato, i nuclei CBRN (Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare), in caso di calamità sono in prima linea fornendo prima risposta, ricerca e soccorso, decontaminazione, in collaborazione con le altre strutture operative. Una convenzione con il Ministero della Salute prevede che il nostro coinvolgimento per supportare gli USMAF (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera) e assicurare il trasferimento in alto bio-contenimento di pazienti infetti, in caso di epidemie o di patologie altamente contagiose.



Strutture di risposta
Oltre alle capacità locali e alle Colonne Mobili Regionali, in caso di emergenza, possiamo contare su una Colonna Mobile Nazionale costituita da un Centro Operativo Nazionale Emergenze (CONE), tre Centri Operativi Emergenze (COE) e otto Nuclei di Pronto Intervento (NPI), coordinati dall’Area Operazioni, Emergenze e Soccorsi, dalla Sala Operativa Nazionale e da una postazione CRI in Sala Sistema Italia. Il CONE e i COE sono strutture dotate di materiali, mezzi e personale in grado di rispondere a qualsiasi tipo di evento naturale o antropico. Sono dislocati presso Settimo Torinese, Roma, Avezzano e Bari.
Gli NPI sono invece strutture operative ideate per intervenire in caso di specifiche emergenze. Sono ad Aosta, Legnano, Genova, Marina di Massa, Salerno, Cagliari, Messina. La loro collocazione è stata scelta considerando le vulnerabilità di ciascun territorio e la possibilità di rapido intervento.
Ogni Regione contribuisce alla Colonna Mobile Nazionale con i Nuclei Operativi Integrativi d’Emergenza (NOIE), team di Volontari altamente qualificati, che insieme ai COE e agli NPI sono pronti a intervenire in qualsiasi momento.
Presso i Centri Operativi è a disposizione anche la ERU – Emergency Response Unit certificata dalla IFRC. Un Base Camp configurabile in diverse modalità, tra cui Sala Operativa o gestione della logistica campale, già impiegato ad Haiti (2010), a Palu in Indonesia (2018), a Beira in Mozambico (2019)

